GIAPPONE foliage

DAL 29 NOVEMBRE AL 9 DICEMBRE 2025

GIAPPONE: foliage

Dal 29 novembre al 9 dicembre 2025

 

29.11.2025 1° giorno – Italia/Osaka

Partenza per Osaka con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.

30.11.2025 2° giorno – Osaka/Kyoto

Arrivo in serata. Trasferimento in bus in hotel a Kyoto. Pasti liberi.

Sistemazione prevista: Miyako Hotel Kyoto Hachijo o similare

01.12.2025 3° giorno – Kyoto e Nara

Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito: La scoperta di Kyoto inizia con il castello Nijo, testimonianza imponente di antichi fasti e poteri, e prosegue con il tempio del Padiglione d’oro, il più fotografato tra i monumenti della città. Nel pomeriggio: trasferimento a Nara e visita dell’antica capitale: il Parco dei cervi, il tempio Todaiji e il Santuario Kasuga. Pasti liberi.

Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso…elencarli tutti sarebbe impossibile! Non lontano dal centro è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzato da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon.

Sistemazione prevista: Miyako Hotel Kyoto Hachijo o similare

02.12.2025 4° giorno – Kyoto/Nagoya

Seconda giornata di visite di Kyoto, per approfondirne il fascino infinito nel periodo di fine autunno: in mattinata, trasferimento a Fushimi e visita del santuario shintoista dedicato alla dea Inari: un intrigante percorso in salita sotto migliaia di torii rossi vi farà immergere a pieno nella spiritualità giapponese. A seguire, rientro a Kyoto completamento delle visite con tre dei principali capolavori della città: il tempio Sanjusangendo, con le sue oltre mille statue dedicate alla dea Kannon, uno dei luoghi più suggestivi della città; si raggiungerà poi la zona di Higashiyama per la visita del tempio Kiyomizudera, che domina la città dall’alto delle colline. Al termine delle visite, trasferimento in stazione e partenza in treno per Nagoya. Sistemazione in hotel. Pasti liberi.

Sistemazione prevista: Miyako Hotel Kyoto Hachijo o similare

03.12.2025 5° giorno – Nagoya/Takayama

Partenza per la valle del fiume Kiso per la visita dei villaggi tradizionali di Tsumago e Magome, antiche stazioni di posta imperiali, ad oggi fra i luoghi meglio conservati e più suggestivi del Giappone tradizionale. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei due villaggi,  dopo la visita delle case tradizionali di Tsumago, si ammireranno le cascate di Otake per raggiungere quindi Magome, per una passeggiata tra le vie antiche e il pranzo libero. Al termine delle visite, proseguimento per Takayama. Cena e pernottamento in ryokan.

NB la visita potrà essere svolta percorrendo a piedi un tratto dell’antica strada Nakasendo, un’esperienza unica di immersione nella natura e nella tradizione giapponesi. Dopo la visita alle cascate si raggiungerà il Passo Magome con un trekking di circa 1 ora e mezza, lungo un sentiero in salita nel bosco (dislivello 200 metri circa, necessaria attrezzatura da trekking, adatta a sentiero di montagna e a situazioni di fango e pietre scivolose). Al termine del percorso a piedi si raggiungerà Magome in bus. Nota bene: il percorso non comporta particolari difficoltà o requisiti fisici, ma richiede comunque spirito di adattamento e attenzione alle condizioni del sentiero.

Nota bene: La modalità di visita scelta deve essere comune per tutto il gruppo.

Sistemazione prevista: Ryokan Tanabe o similare (ryokan)

04.12.2025 6° giorno – Takayama/Shirakawa/Kanazawa

In mattinata, visite di Takayama: l’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya e la splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Nel pomeriggio, partenza in pullman per Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Proseguimento per Kanazawa, dove si arriva a fine pomeriggio. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.

Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu – presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku – ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell’antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l’appellativo di “Piccola Kyoto”, soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell’epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno.

Sistemazione prevista: Hotel Kanazawa o similare

05.12.2025 7° giorno – Kanazawa/Tokyo

Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre “grandi giardini” del Giappone, insieme a Kairaku-en e Koraku-en; al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Partenza in treno per Osaka. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.

Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.

Sistemazione prevista: Sunshine City Prince Hotel o similare

06.12.2025 8° giorno – Tokyo

Intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale; lo ieratico santuario shintoista Meiji, immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di 700mila metri quadrati e dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua moglie, l’imperatrice Shoken; il Tokyo Metropolitan Government Building, da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo; il vivace quartiere di Asakusa e il tempio Sensoji. Le visite si concludono nella zona commerciale di Ginza. Pasti liberi.

Tokyo sorge sull’isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L’attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre alla comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private.

Sistemazione prevista: Sunshine City Prince Hotel o similare

07.12.2025 9° giorno – Monte Fuji e lago Kawaguchiko

Intera giornata dedicata all’escursione al Monte Fuji e al lago Kawaguchiko. La prima tappa sarà la celebre pagoda Chureito, da cui si gode di una delle viste più spettacolari del vulcano, affascinante in ogni stagione dell’anno. Ci si sposterà quindi sulle sponde del lago Kawaguchiko, specchio d’acqua ai piedi del Monte Fuji, e si salirà una tratta della funivia panoramica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita del museo d’arte Kubota, quindi rientro a Tokyo. Cena libera e sistemazione in hotel.

Sistemazione prevista: Sunshine City Prince Hotel o similare

08.12.2025 10° giorno – Tokyo/Italia

In mattinata, ultime visite di Tokyo: l’elegante isola artificiale di Odaiba, i giardini della villa Hamarikyu e il moderno quartiere commerciale di Shiodome. Pomeriggio libero per shopping, relax o visite individuali. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Arrivo previsto il giorno successivo.

 

09.12.2025 11° giorno – Italia

Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.

 

Info pasti…perché la scelta!

Di seguito i punti fondamentali del motivo che ci ha indotto a inserire una sola esperienza culinaria inclusa:

  1. Rispetto alla cucina mediterranea, quella giapponese è diversa. Negli anni ci siamo accorti che molti turisti italiani non si sono adattati perfettamente a questo cambio culinario. Inserire i pasti pre-partenza implica la scelta di riservare i ristoranti specializzati in cucina locale. Ciò significa che successivamente alla prenotazione non c’è modo di cambiare la tipologia del “piatto/cucina proposto/a”. La maggior parte dei ristoranti giapponesi sono specializzati in un solo tipo di cucina. Per esempio, chi propone sushi è specializzato in questo alimento, chi fa noodles idem, ecc. Di conseguenza se il pasto è pre-organizzato “obbliga” il turista a mangiare un qualcosa che potrebbe non rientrare nella sua dieta o preferenza alimentare.
  2. Mangiare in Giappone non è così dispendioso. Si può fare un buon pasto spendendo all’incirca 8/12 euro.
  3. Non avere il pasto prestabilito, ci permette di assecondare tutte le esigenze e gusti. In compagnia delle nostre guide si sceglierà direttamente quale tipo di cucina soddisfa tutti i partecipanti del gruppo.
  4. Molti turisti vedono la sosta pranzo come una perdita fondamentale di tempo che inevitabilmente viene sottratto alle visite (c’è da considerare che la maggior parte dei siti visitabili chiude alle ore 17:00). Quindi negli anni in molti hanno preferito una breve sosta pranzo per mangiare uno snack veloce.
  5. Per le cene, data l’ottima ubicazione degli hotels che utilizziamo, in tutte le località presenti in questo programma di viaggio, avrete la possibilità di raggiungere agevolmente molti ristoranti. Durante il giorno le nostre guide vi potranno consigliare e nel caso prenotare quello che più vi piace.

Chiamaci per ulteriori informazioni , i posto sono limitati
0290361215

Quota di partecipazione : € 3965

 

LA QUOTA COMPRENDE:
– Accompagnatore Coima Viaggi dall’ Italia
– Volo andata e ritorno da Milano Malpensa
– Guida parlante italiano esclusiva
– Tour incluso tutti gli ingressi e le visite

– Trattamento in bb, HB in Ryokan

 – Assicurazione medico bagaglio

 – Tasse aeroportuali

LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutto ciò che non è compreso sotto la voce la quota comprende

 

 

 

Richiedi un Appuntamento

PRIVACY

11 + 5 =

Coima SRL

Via Novara, 82 - 20020 Bareggio MI

Tel: +39 02 90361215
Fax: +39 02 90361530
E-Mail: info@coimaviaggi.it
P.IVA: 12632030156

Google Maps

Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più

Carica la mappa